Informativa sul trattamento dei dati personali
(Regolamento UE 2016/679)
Gentile Cliente,
in questo documento, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.
La aiuta a capire quali dati vengono raccolti durante la navigazione web e come questi vengono utilizzati.
Le indicazioni fornite di seguito si ispirano alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli Utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
1) Chi è il Titolare del trattamento dei dati?
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è CE.DI.M. S.R.L. con sede in Massa Lubrense (NA), Via Partenope 18/A – Tel. +39 081 8789954.
2) Come contattare il Responsabile della protezione dei dati?
Il Responsabile della Protezione dei Dati (di seguito anche “RPD” o “DPO – Data Protection Officer”) può essere contattato ai seguenti recapiti:
3) Quali tipologie di dati sono soggetti a trattamento?
a) Dati forniti dall’utente
Il rilascio volontario facoltativo ed esplicito
e di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste e degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi potrebbero progressivamente esser riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
b) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
c) Cookie
4) Quali sono le modalità del trattamento?
Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti e non corretti ed accessi non autorizzati.
Questo trattamento ha luogo nei limiti in cui Lei abbia prestato il Suo consenso facoltativo. Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento alla profilazione per la personalizzazione dell’offerta commerciale. In caso di opposizione, i Suoi dati personali non saranno più oggetto di trattamento per questa finalità.
5) Per quanto tempo sono conservati i dati?
Il laboratorio conserva i dati in una forma che consente l’identificazione dei soggetti interessati per un arco di tempo necessario al conseguimento delle specifiche finalità del trattamento.
6) Quali sono i Suoi diritti?
- diritto di accesso: diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali ed informazioni di dettaglio riguardo l’origine, le finalità, le categorie di dati trattati, destinatari di comunicazione e/o trasferimento dei dati ed altro ancora;
- diritto di rettifica: diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo, nonché l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- diritto alla cancellazione (“oblio”): diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali senza ingiustificato ritardo nel caso in cui:
- i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità del trattamento;
- il consenso su cui si basa il trattamento è revocato e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale;
- diritto di opposizione al trattamento: diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che hanno come base giuridica un interesse legittimo del Titolare e/o al trattamento per finalità di marketing, inclusa la profilazione. In caso di opposizione al trattamento per marketing, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità;
- diritto alla limitazione del trattamento: diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento, nei casi in cui sia contestata l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al Titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali), se il trattamento è illecito e/o l’interessato si è opposto al trattamento;
- diritto alla portabilità dei dati: diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali e di trasmettere tali dati ad altro Titolare del trattamento, solo per i casi in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e per i soli dati trattati tramite strumenti elettronici;
- diritto di proporre un reclamo a un’autorità di controllo: fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello Stato membro in cui risiede o lavora abitualmente, ovvero dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.
Glossario sulla protezione dei dati personali
Autorità Garante per la protezione dei dati personali: autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996 preposta alla vigilanza sul rispetto della normativa sulla protezione dei dati.
Dati personali: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Dati particolari: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Profilazione: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Regolamento: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Responsabile del trattamento: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO): ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Titolare del trattamento: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”
Trattamento di dati personali: ai sensi dell’art. 4, comma 1, n.1 del Regolamento, si tratti di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.”